L'acquisto di un immobile tramite un'asta ha le sue complessità. Cosa succede se non hai idea degli aspetti legali di questo processo? E se non sai come scegliere l'immobile migliore? Chi ti aiuterà a capire le diverse offerte e a prendere una buona decisione? Lo Studio Legale Serino è un partner di fiducia che si occuperà di tutto, dall'offerta alla partecipazione all'asta stessa.
Siamo esperti nell'acquisto e nella vendita di proprietà che verranno messe all'asta, il che significa che sappiamo come funzionano questi processi. Con il nostro aiuto potrai acquistare la tua casa senza brutte sorprese perché ti supporteremo nella scelta giusta e partecipare all'asta.
Siamo specialisti nell'acquisto di case all'asta. Conosciamo il mercato e tutte le sue sfumature. Valuteremo tutti gli immobili prima di acquistarne uno e non avrete spiacevoli sorprese come questioni fiscali o legali, poiché pensiamo a tutto noi per voi.
La procedura d'asta è una procedura attraverso la quale il giudice dell'esecuzione, su iniziativa dei creditori, vende i beni del debitore al fine di soddisfare i suoi debiti. La procedura d'asta è una procedura attraverso la quale il giudice dell'esecuzione, su iniziativa dei creditori, vende i beni del debitore al fine di soddisfare i suoi debiti. L'asta immobiliare può essere una procedura esecutiva per i debitori che hanno proprietà che possono essere vendute all'asta pubblica. La motivazione principale dietro un'asta è generare entrate per i creditori e risparmiare tempo sia per i debitori che per i creditori.
L’asta tradizionale si tiene fisicamente nel luogo e nei giorni indicati nell’avviso: per partecipare occorre presentare in busta chiusa un’offerta presso la cancelleria del Tribunale. Nella busta bisogna includere fotocopia del documenti di identità, assegno circolare con cauzione e gli altri documenti richiesti dal bando.
Nel corso della procedura sono previsti dei rilanci da parte dei partecipanti fino al momento di chiusura dell’asta; in caso di unica offerta prodotta, l’immobile viene assegnato all’offerente se il prezzo è pari o maggiore di quello d’asta; se il prezzo è più basso il giudice potrebbe indire un’altra seduta. Una volta vinta l’asta occorre pagare l’importo residuo. Il giudice poi provvederà a firmare il decreto di trasferimento e si compie il passaggio di proprietà.
L’asta può avvenire in modalità
Le aste immobiliari – in tribunale od online – possono avvenire in modalità senza incanto e con incanto.
Nel caso dell’asta senza incanto occorre presentare alla Cancelleria del Tribunale un’offerta in busta chiusa e un assegno circolare che copra il 10% del prezzo d’asta. Qualora la proposta non venga giudicata idonea la cauzione viene restituita.
Dopo l’aggiudicazione, il compratore ha a disposizione il tempo indicato nell’avviso di vendita – in genere 60 e 90 giorni – per pagare l’importo completo.
Come precisato all’articolo 571 del codice di procedura civile, all’asta potrà partecipare chiunque, eccezione fatta per il debitore. Per partecipare alle aste giudiziarie non è obbligatoria la presenza di un avvocato, sebbene si tratti di una procedura abbastanza complessa che richiede un ottimo livello di competenza nell’ambito del diritto immobiliare e contrattuale.